Il corso in breve
- Durata: Biennale.
- Monte ore: 2.000 ore di cui 1.200 ore di aula e 800 di tirocinio.
- Titolo conseguito: Tecnico Superiore del 5° livello EQF (European Qualification Framework).
- Partner: Aziende di brand e della filiera di fornitura, eccellenze del Made in Italy.
- Project work: I corsisti presentano all'esame finale un progetto realizzato in stretta collaborazione con l'azienda dove svolgeranno il tirocinio.
Durante il biennio sono previste partecipazioni a Fiere ed Eventi di Settore, visite didattiche presso le aziende della filiera.
ISCRIZIONI 2025 APERTE
Chi è il
Fashion Coordinator Knitwear Specialist
Il coordinatore di collezione è la figura professionale di coordinamento nel processo di ricerca e sviluppo delle collezioni moda con specializzazione tecnica al prodotto a maglia. Grazie a una forte sensibilità per il prodotto, alla conoscenza approfondita delle materie prime e alla capacità di usare attrezzature specifiche e software di ultima generazione, collabora alla progettazione dei tessuti e dei capi e all’innovazione dei processi di produzione, finissaggio e nobilitazione.
Una buona cultura organizzativa e gestionale gli permette di svolgere un ruolo di coordinamento di diverse funzioni aziendali (ufficio stile, ufficio programmazione e prodotto, produzione, ufficio commerciale e marketing) con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale del prodotto. Lavora in aziende che producono collezioni di capi in maglia ma possiede anche le competenze per operare nei settori emergenti che utilizzano componenti tessuti a maglia come la calzatura tecnica e sportiva.

Materie e laboratori
Analisi e ricerca
Si parte dalle materie orientate allo sviluppo della collezione: Fashion trend and research, Sistema moda e innovazioni nella filiera, pianificazione e coordinamento nello sviluppo delle collezioni. Inoltre il percorso formativo offre competenze di tipo manageriale: ampio spazio è dato allo studio dell'organizzazione e gestione aziendale, della comunicazione, della lingua inglese e della gestione qualità.
Sviluppo e produzione
Si passa quindi allo sviluppo del prodotto con i programmi di progettazione e prototipia 2D e 3D. L'allievo studia l'utilizzo di tecnologie digitali 4.0 dedicate all’industrializzazione dei prototipi. Si esercita nei laboratori di tecniche modellistiche e di fashion making.
Industrializzazione e produzione
L'allievo del corso maglieria impara a definire il piano produttivo del prodotto attraverso la conoscenza sia delle tecniche di produzione che delle macchine, attrezzature e nuove tecnologie produttive.
Il distretto e
le aziende con cui collabora
Sede di svolgimento del corso
Isituto Don Bosco - Via S. Camillo de Lellis, 4
35128 Padova PD
Referenti del corso
Chiara Clemente
clemente.chiara@itscosmo.it
Cell. +39 351 798 5300
Claudia Sacco
claudia.sacco@itscosmo.it
Cell. +39 380 645 2134
Richiedi informazioni su questo corso