Il corso in breve
Durata: Biennale.
- Monte ore: 2.000 ore di cui 1.200 ore di aula e 800 di tirocinio.
- Titolo conseguito: Tecnico Superiore del 5° livello EQF (European Qualification Framework).
- Partner: Istituto Tecnico Statale Galilei,Distretto Veneto della Pelle, AICC, Stazione Sperimentale Pelli srl.
- Project work: I corsisti presentano all'esame finale un progetto realizzato in stretta collaborazione con l'azienda dove svolgeranno il tirocinio.
Durante il biennio sono previste partecipazioni a Fiere ed Eventi di Settore, visite didattiche presso le aziende della filiera.
ISCRIZIONI 2025 APERTE
Chi è il
Green Leather Manager
Il Green Leather Manager è un tecnico esperto nella ricerca e sviluppo di prodotti in pelle e in cuoio per la moda, la calzatura, l'arredamento e l'automotive. La figura si inserisce nella filiera della pelle e lavora nelle concerie e nelle aziende di prodotti chimici per la concia.
La pelletteria è la lavorazione del cuoio per la produzione di oggetti. Questo corso tratta solo ed esclusivamente concia e tecnica conciaria.

Materie e laboratori
Studio e gestione ciclo concia, riconcia e rifinizione
Lo studio della chimica è alla base della formazione del Green Leather Manager: dalla Chimica generale, organica e inorganica, alla Colorimetria e chimica dei coloranti e dei pigmenti fino ad arrivare alla Chimica degli ingrassi per cuoio, dei tannini vegetali e dei riconianti sintetici. Vengono inoltre studiati i macchinari per il trattamento delle pelli: i macchinari per rinverdimento, calcinaio, decalcinazione, macerazione, pikel e concia.
Progettazione/Ottimizzazione impianti conciari
Il corso pelletteria dà solide competenze di progettazione e manutenzione dell'impianto conciario e di progettazione del sistema di rifinizione.
Organizzazione e gestione aziendale
Completano il percorso formativo le competenze di tipo manageriale, che distinguono la figura del Green Leather Manager da un semplice tecnico dell'industria conciaria: ampio spazio è dato allo studio dell'organizzazione e gestione aziendale, della lingua inglese, della qualità, con marchi e brevetti, e dell'economia della filiera della pelle.
Il distretto e
le aziende con cui collabora

Dani

Pasubio

GSC

Mastrotto

Cartigliano

Sede di svolgimento del corso
Via del Lavoro n. 22
36071 Arzignano (VI)
Referente del corso:
Michela Calabria
michela.calabria@itscosmo.it
Telefono: +39 3337867605