Fashion Design Collection MILANO
IL PROFILO
Il corso forma una figura professionale che si occupa della progettazione e realizzazione di collezioni di abbigliamento donna. I moduli formativi sono finalizzati a sviluppare competenze specifiche in tutte le fasi del processo di creazione di una collezione: ricerca tendenze e materiali, design, modellistica, industrializzazione dei capi con tecnologie CAD 2D e 3D, marketing/comunicazione e realizzazione dei prodotti.
La figura professionale in uscita dal corso si colloca all’interno di aziende del settore abbigliamento con competenze flessibili e spendibili nelle diverse funzioni aziendali come ufficio stile, prodotto, reparto modelli, prototipia e comunicazione.
LE AREE DI ATTIVITA’
ANALISI E RICERCA
Analisi del mercato e del target/Ricerca di tendenze moda/ Individuazione dei materiali più adeguati per lo sviluppo dei capi.
IDEAZIONE, PROGETTAZIONE, SVILUPPO COLLEZIONE
Elaborazione input stilistici/Progettazione collezione/Utilizzo programmi grafici Photoshop e Illustrator/Attività di prototipazione/Progettazione modelli con software Cad 2D e 3D/
Project work: attività di coprogettazione con le aziende.
INDUSTRIALIZZAZIONE E PRODUZIONE
Supporto al processo di avanzamento del campionario, gestione autonoma dei rapporti con fornitori e laboratori esterni/Utilizzo di tecnologie digitali 4.0 dedicate all’industrializzazione dei prototipi.
MARKETING/COMUNICAZIONE
Supporto all’area Digital & Marketing Communication, nella gestione delle campagne di advertising e web marketing.
INFORMAZIONI SUL CORSO
Durata: biennale.
Monte ore: 2000 ore di cui 1.200 ore di aula e 800 di tirocinio.
Titolo conseguito: Il superamento della prova finale permette di conseguire un diploma Ministeriale di Tecnico Specializzato di 5° livello del quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente.
Aziende partner: Dolce & Gabbana, Herno, Missoni e Candiani Denim.
Project Work: Durante la seconda annualità i corsisti sono impegnati nella realizzazione di un progetto, eseguito in stretta collaborazione con una azienda e presentato in sede di esame finale. Durante il biennio sono previste partecipazioni a Fiere ed Eventi di Settore, visite didattiche presso le aziende della filiera
Sede di svolgimento delle attività, referente/i, contatti e orari
Sede ACOF OLGA FIORINI
Via Copernico, n. 3 Milano
Tel. (+39) 02.67493470 email: home.mi@acof.it
Coordinamento progetto:
Simona Pettini – simona.pettini@itscosmo.it Tel. 3485169642
