GREEN LEATHER MANAGER (Arzignano – VI)
Distretto della Pelle della Valle del Chiampo
IL PROFILO
Il corso è finalizzato a formare la figura del Tecnico Superiore per la ricerca e sviluppo di prodotti e processi sostenibili nelle concerie e nelle aziende di prodotti chimici per la concia.
Oltre alle conoscenze dei materiali e dei processi produttivi nella tecnologia della pelle, il nuovo tecnico saprà innovare tali processi attraverso la continua sperimentazione ecosostenibile, valutando inoltre anche gli aspetti manageriali e commerciali del prodotto in pelle finito, destinato alla calzatura, alla moda, all’arredamento e all’automotive.
LE AREE DI ATTIVITA’
RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI E PROCESSI Economia filiera pelle, Sviluppo tecnologico e innovazione.
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE AZIENDALE
Organizzazione e gestione aziendale/Inglese/Informatica e ICT applicate a sistemi di controllo 4.0/Qualità, Sicurezza/Ambiente.
STUDIO E GESTIONE CICLO CONCIA, RICONCIA E RIFINIZIONE
Materiali, pelli grezze, pelli rinverdite e calcinate/Prodotti chimici e macchinari per rinverdimento, calcinaio, decalcinazione, macerazione, pikel e concia/Semilavorati/ Prodotti chimici e macchinari per riconcia, tintura, ingrasso
e rifinizione.
PROGETTAZIONE/OTTIMIZZAZIONE IMPIANTI CONCIARI
Progettazione e manutenzione impianto conciario/
Progettazione sistema di rifinizione.
ANALISI E PROVE DI LABORATORIO
Analisi e prove di laboratorio/Capitolati tecnici
INFORMAZIONI SUL CORSO
Durata: biennale.
Monte ore: 2000 ore di cui 1.200 ore di aula e 800 di tirocinio.
Titolo conseguito: Il superamento della prova finale permette di conseguire un diploma Ministeriale di Tecnico
Specializzato di 5° livello del quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente, che è il livello intermedio tra scuola superiore e Università.
Aziende partner: Stazione Sperimentale Pelli srl, Istituto Tecnico Statale Galilei, Distretto della Concia.
Project Work: Durante la seconda annualità i corsisti sono impegnati nella realizzazione di un progetto, eseguito instretta collaborazione con un’azienda e presentato in sededi esame finale.
Durante il biennio sono previsti Convegni, Seminari, Workshop, Visite Aziendali, Fiere, Mostre, Musei.
Sede di svolgimento delle attività, referente/i, contatti e orari
ITIS Galilei
Viale Vicenza, n.49/A
36071 Arzignano (VI)
Tel. 0444 672016 – 0444 670441
Referente del corso:
- Caterina Squarise
caterina.squarise@itscosmo.it

