Il corso in breve
- Durata: Biennale.
- Monte ore: 2.000 ore di cui 1.200 ore di aula e 850 di tirocinio.
- Titolo conseguito: Tecnico Superiore del 5° livello EQF (European Qualification Framework).
- Aziende partner:
- Project work: I corsisti presentano all'esame finale un progetto realizzato in stretta collaborazione con l'azienda dove svolgeranno il tirocinio.
Durante il biennio sono previste partecipazioni a Fiere ed Eventi di Settore, visite didattiche presso le aziende della filiera.
Intervento realizzato avvalendosi del Finanziamento Piano Sviluppo e Coesione Veneto - Sezione Speciale in continuità con il POR FESR 2014-2020 e il POR FSE 2014-2020

Chi è
lo Sportswear Product Manager
Il MANAGER ACTIVEWEAR, è una figura professionale altamente specializzata nella creazione, progettazione e realizzazione di abbigliamento active e tecnico con particolare focus a tutti i processi di realizzazione del prodotto e quindi dalla fase ideativa del processo di sviluppo della creazione alla sua realizzazione. Il manager Active Wear sarà inoltre in grado di pubblicizzare il prodotto tramite strategie di marketing innovative.
Fondamentale per Il MANAGER ACTIVE WEAR è la ricerca/sviluppo di prodotti sostenibili. Saprà interfacciarsi con i vari attori della filiera tessile/moda. Conseguentemente, il manager del domani dovrà avere un approccio critico ed innovativo nella scelta e innovazione dei nuovi materiali, dei prodotti e dei nuovi processi industriali, sfruttando al meglio anche le risorse del territorio

Materie e laboratori
Basi Teoriche
Le conoscenze di base verteranno sulla storia della moda, progettazione, stile e le le conoscenze marketing e di economia aziendale per destreggiarsi nel mercato attuale.
LABORATORI BASE
Fondamentale per questa figura e apprendere le tecniche di confezione tradizionali e quelle più innovative in termini di confezione dell’abbigliamento tecnico, come termosaldatura e confezione a ultrasuoni.
PROJECT WORK
A termine del percorso di studi, un progetto di consulenza e un lavoro di gruppo su specifiche necessità delle aziende partner. Lo sviluppo di una collezione o di un progetto di ricerca ad hoc.
Sede di svolgimento del corso
IIS Andrea Scotton - sede Bassano del Grappa
Strada Travettore, 37, 36061 Bassano del Grappa VI
Referimenti del corso:
Info COSMO: info@itscosmo.it
Tel. 049657287 – Fax 049666398
dal Lun al Ven dalle 15:00 alle 19:00
email: info@itscosmo.it