Il corso in breve
- Durata: Biennale.
- Monte ore: 2.000 ore di cui 1.200 ore di aula e 800 di tirocinio.
- Titolo conseguito: Tecnico Superiore del 5° livello EQF (European Qualification Framework).
- Partner: Aziende di brand e della filiera di fornitura, eccellenze del Made in Italy.
- Project work: I corsisti presentano all'esame finale un progetto realizzato in stretta collaborazione con l'azienda dove svolgeranno il tirocinio.
Durante il biennio sono previste partecipazioni a Fiere ed Eventi, visite didattiche presso Musei Digitali, Musei d’Impresa e Aziende partner.
Chi è l'
UX/UI Design and Digital Innovation
È una figura ibrida e dinamica, capace di muoversi all’interno di team multidisciplinari e che possiede competenze per realizzare narrazioni e progetti di storytelling, prototipi fisici e digitali, grafiche e interfacce (UI Design), e progettare flussi di comportamento (UX Design), anche attraverso l’utilizzo di sistemi di Intelligenza Artificiale. Si inserisce nei contesti aziendali dedicati alla progettazione di servizi (Service Design), per la comunicazione multicanale e per gli eventi, coerentemente con i piani di marketing forniti, ed aiutando a sviluppare nuove strategie di promozione sul mercato.
L'UX/UI Design and Digital Innovation analizza, progetta, prototipa e testa la funzionalità e il coinvolgimento delle esperienze e ne definisce il design in ottica human-centered, ponendo quindi il focus sulle persone e le loro necessità, valutando anche la sostenibilità e l’impatto delle progettazioni sul pianeta e sull’ambiente.
Tra le tecnologie innovative affrontate, l’Intelligenza Artificiale si integra in modo critico e consapevole nei processi progettuali attraverso strumenti di analisi predittiva, automazione dei flussi di interazione e generazione assistita di contenuti, contribuendo a creare esperienze digitali data-driven, personalizzate e ottimizzate in tempo reale.
Promosso da ITS Cosmo Fashion Academy in collaborazione con Fondazione Cova, il percorso propone inoltre casi studio e visite didattiche afferenti al mondo del design, della moda, e del fashion system, potendo contare sul ricco contesto rappresentato dal panorama milanese.
Un percorso pratico e orientato al futuro
Il corso prevede un’intensa attività di project work per sperimentare concretamente le competenze acquisite, lavorando su progetti reali con aziende e professionisti del settore.

Materie e laboratori
BASI TEORICHE E METODOLOGICHE
Le competenze teoriche acquisite in questo corso spaziano dalla conoscenza approfondita delle metodologie di analisi (User Research) e progettazione (Design Thinking) all'applicazione dei principi di Service Design, User Experience e Interaction Design. Inoltre, si approfondiranno gli aspetti legati al Design della Comunicazione, utilizzando strumenti e software per la progettazione di interfacce grafiche e ambienti immersivi.
MANIFATTURA DIGITALE E PROTOTIPAZIONE
Il percorso offre un'ampia gamma di competenze fondamentali nell'utilizzo delle tecnologie di digital fabrication. Questo permetterà di creare prototipi concreti di servizi, oggetti e modelli 3D, nonché di sviluppare esperienze coinvolgenti sia in spazi fisici che digitali. Questo include l'utilizzo di schermi interattivi, applicazioni e dispositivi IoT.
Durante il corso, verrà posta una particolare enfasi sullo sviluppo di prodotti sostenibili e accessibili, assicurando che le competenze acquisite siano allineate con le tendenze e le esigenze del mercato attuale.
laboratori pratici
Le metodologie affrontate permetteranno di mettere in pratica direttamente durante il corso le competenze acquisite attraverso lo sviluppo di progetti concreti per le Aziende partner, affrontando fin da subito flussi di lavoro, esigenze e contesti reali.
Sede di svolgimento del corso
Via Alex Visconti, 18
20151 Milano (MI)
Telefono: +39 0248005104
Coordinatore progetto:
Anna Lyford (referente corsi formazione superiore)
Anna.lyford@scuolacova.it
Tel: +39 3384717410