Il corso in breve
- Durata: Biennale.
- Monte ore: 2.000 ore di cui 1.200 ore di aula e 850 di tirocinio.
- Titolo conseguito: Tecnico Superiore del 5° livello EQF (European Qualification Framework).
- Aziende partner: Tra le altre, Elimpia Srl, Lea News Production Srl, Simona Bruno Photo, Studio Castelli ADV, Mondored
- Project work: I corsisti presentano all'esame finale un progetto realizzato in stretta collaborazione con l'azienda dove svolgeranno il tirocinio.
Durante il biennio sono previste partecipazioni a Fiere ed Eventi di Settore, visite didattiche presso le aziende della filiera.
Per il corso in partenza a ottobre 2023 le Iscrizioni risultano essere CHIUSE
Intervento realizzato avvalendosi del Finanziamento Piano Sviluppo e Coesione Lombardia - Sezione Speciale in continuità con il POR FESR 2014-2020 e il POR FSE 2014-2020

Chi è
il Digital Video Maker
Il Digital Video Maker è una figura centrale nella comunicazione multimediale odierna, una cultura visiva dell’immagine e del video, sempre più rapida ma non per questo meno complessa.
Alla base delle competenze del video maker esiste la capacità dell’interpretazione dell’immagine e della costruzione dello storytelling grazie alle tecnologie più avanzate.
Questa figura determina il successo delle strategie marketing attuali, campagne moda e non solo, traducendo i messaggi e i valori di un brand in prodotti video complessi e strutturati.

Materie e laboratori
Basi Teoriche
I moduli teorici si focalizzano sulla conoscenza del prodotto video, dalla sua produzione alla regia. Le basi affronteranno la comunicazione nei suoi aspetti più attuali: il web marketing e lo storytelling dei nuovi media, per fornire i mezzi per la corretta impostazione ed esecuzione delle strategie moda.
LABORATORI BASE
Alla base del racconto video, la ripresa e la gestione della tecnica tramite luci, ottiche e inquadrature. Altro elemento di costruzione: il suono. Il laboratorio di gestione del suono e post produzione.
LABORATORI AVANZATI
Le tecniche di regia e produzione, non solo in laboratorio ma in “esterna” per formarsi sulla realtà delle riprese e “addestrare l’occhio”.
Immancabile il laboratorio di editing che sfrutta gli strumenti e i programmi più avanzati in termini di elaborazione video.
Sede di svolgimento del corso
ISIS Zenale e Butinone -Via Galvani, 7 - 24047 Treviglio (BG)
Referimenti del corso:
Simona Pettini:simona.pettini@itscosmo.it
Tel. 02 6749 3470
Richiedi informazioni su questo corso