Il corso in breve
- Durata: Biennale.
- Monte ore: 2.000 ore di cui 1.200 ore di aula e 800 di tirocinio.
- Titolo conseguito: Tecnico Superiore del 5° livello EQF (European Qualification Framework).
- Partner: Aziende, fondazioni e musei del settore moda, imprese di restauro, soprintendenze, istituti culturali, teatri.
- Project work: I corsisti presentano all'esame finale un progetto realizzato in stretta collaborazione con l'azienda dove svolgeranno il tirocinio.
Durante il biennio sono previste partecipazioni a Fiere ed Eventi di Settore, visite didattiche presso le aziende della filiera.
Intervento realizzato avvalendosi del Finanziamento Piano Sviluppo e Coesione Lombardia - Sezione Speciale in continuità con il POR FESR 2014-2020 e il POR FSE 2014-2020

Chi è
il FASHION HERITAGE MANAGER
Il percorso in FASHION HERITAGE MANAGEMENT forma professionisti in grado di rispondere alle specifiche necessità delle aziende che nella valorizzazione del proprio heritage
scoprono nuove possibilità per una comunicazione moderna, efficace e un rafforzamento della propria immagine.
L'heritage di un brand trova oggi la sua massima espressione nel proprio archivio storico, uno strumento che deve restare fruibile ai reparti stile, prodotto e comunicazione per uno sviluppo organico dei valori del brand nel tempo, uno spazio polifunzionale aperto alle idee e all'innovazione nel rispetto della storia e dell'identità delle maison.
Il corso fornisce le competenze in fashion archives necessarie alla realizzazione di un archivio: gli allievi saranno in grado di identificare le esigenze del brand, ricostruire il contesto storico e identificare le fonti necessarie per la sua realizzazione e il suo mantenimento.
Conoscere l’archivio nelle sue diverse fasi o imparare a costituirlo, ordinarlo e catalogarlo per renderlo strumento strategico di competitività aziendale e generatore di “storie” — identity e dell’heritage marketing — è questa la finalità potente del percorso formativo.
Un aspetto fondamentale sono gli strumenti tecnologici: dai metodi di catalogazione alla ripresa fotografica, fino alla digitalizzazione e ai mezzi di conservazione digitale.

Materie e laboratori
Analisi e ricerca
Si parte dall'analisi dei codici stilistici contemporanei e non, e dallo studio delle loro connessioni con la storia dell’arte, del costume e della moda. L'allievo impara a identificare materiali tessili e decorazioni in base al periodo storico e alle loro caratteristiche costitutive e a conoscere le tecniche di stampa, tintura e finissaggio, le tecniche di modellistica per capi storici e attuali.
Archiviazione
Il corso trasferisce competenze di catalogazione attraverso criteri cronologici, tecnici e stilistici, finalizzata a custodire la storia, l’estetica e lo spirito del brand. L’archivio diventa un laboratorio di innovazione, dove attingere ispirazione per lo stile e punto di riferimento per i valori del brand.
Comunicazione
Infine ampio spazio è dato alle strategie di comunicazione e agli strumenti digitali. Sono di importanza primaria le tecniche di ripresa fotografica e la digitalizzazione dell’immagine. In termini di valorizzazione e fruizione dell’heritage di un brand, diventano fondamentali le conoscenze di Storytelling applicate sia ai canali di comunicazione come i social media e il web. Infine, si aquisiranno le competenze necessarie per poter progettare mostre ed esposizioni, curare attività editoriali, elaborare piani di comunicazione e non per ultimo reperire fondi stringere accordi con gli sponsor.
Il distretto e
le aziende con cui collabora

Arrigo Costumi

Cotton Milano

Grassi

Officina Italia
Sede di svolgimento del corso
AFOL Moda
via Soderini 24
20146 Milano
Segreteria: 02 77405305
Referenti del corso
Roberta Esposito – roberta.esposito@itscosmo.it
Andrea Lassa – andrea.lassa@itscosmo.it