Textile Designer for The Fashion Industry

Diventa l’esperto che crea tessuti innovativi per una moda davvero sostenibile

Il textile designer progetta tessuti all'avanguardia, rispettosi dell'ambiente e delle ultime tendenze del settore moda

ITS Cosmo » Corsi » Lombardia » Busto Arsizio (VA) » Textile Designer for The Fashion Industry

Il corso in breve

  • Durata: Biennale.
  • Monte ore: 2000 ore di cui 1.200 ore di aula e 800 di tirocinio.
  • Titolo conseguito: Tecnico Superiore del 5° livello EQF (European Qualification Framework).
  • Partner:Il corso vanta collaborazioni e partenariati con le più prestigiose aziende del territorio.
  • Project work: I corsisti presenteranno all’esame finale un progetto connesso alle reali esigenze delle aziende ospitanti in stage.

Durante il biennio sono previste partecipazione a laboratori, eventi, convegni, fiere e visite didattiche presso aziende, enti e associazioni di settore.

Intervento realizzato avvalendosi del Finanziamento Piano Sviluppo e Coesione Lombardia - Sezione Speciale in continuità con il POR FESR 2014-2020 e il POR FSE 2014-2020

nuovi_Loghi-Lombardia

Chi è il
Textile Designer for The Fashion Industry

Il textile designer per l'industria della moda è un professionista che unisce una sensibilità estetica e creativa alla conoscenza dei materiali e dei processi, con l'obiettivo di progettare tessuti all'avanguardia e rispettosi dell'ambiente e delle ultime tendenze del settore con l’utilizzo delle più recenti tecnologie di progettazione. Collabora con l'area marketing e commerciale per individuare le tendenze di maggior successo, e con le aree tecniche (acquisti, produzione, controllo qualità) per la realizzazione delle collezioni e il monitoraggio della catena di fornitura.

In linea con gli obiettivi dell'Unione Europea per la transizione verso modelli di business circolari e sostenibili, il textile designer applica le logiche dell'ecodesign selezionando materiali sostenibili e contribuendo alla definizione del contenuto di sostenibilità del prodotto, anche in base alla documentazione richiesta per attestare la tracciabilità.

Utilizza inoltre tecnologie digitali nello sviluppo progettuale e gestionale, consultando archivi e banche dati per raccogliere idee e supportando l'ufficio marketing nella costruzione di informazioni oggettive e documentate. Il textile designer ha un approccio orientato al lavoro di gruppo e al problem solving, evitando il rischio di green washing.

Couple of fashion designers choosing fabric standing at the studio full of tailoring tools and equipment

Materie e laboratori

BASI TEORICHE

Per intraprendere un percorso di successo nel mondo della moda, è fondamentale acquisire solide conoscenze delle basi della cultura moda e della ricerca di tendenze. Inoltre, per avere una visione d’insieme del settore, è importante comprendere le dinamiche della filiera del tessile.

LABORATORI DI BASE

I laboratori di base riguarderanno la progettazione del prodotto sia tessile che moda, anche con l’utilizzo del CAD. Gli studenti utilizzeranno i programmi grafici più importanti di settore (ad esempio il pacchetto programmi Adobe, con Photoshop e Illustrator) a supporto di ogni strategia di marketing e comunicazione.

LABORATORI AVANZATI

Laboratori di innovazione tessile e circolarità: gli studenti acquisiranno un pacchetto di skill e abilità pratiche per progettare, produrre e testare nuovi materiali. Saranno inoltre coinvolti in laboratori upcycling tecnico e creativo presso il Multi-Lab di Centrocot, dedicato allo studio del riciclo meccanico e termo-meccanico delle fibre tessili e alla valutazione della biodegradabilità e compostabilità dei materiali tessili, integrando anche la ricerca per nuove applicazioni industriali, quali smart textiles, stampa 3D, compositi per edilizia, impianti industriali, mobili, arredo, etc..

Sede di svolgimento del corso

CENTRO COT
Piazza S.Anna, 2, Busto Arsizio (VA)

Enrico Gedi: enrico.gedi@itscosmo.it
Tel: 3457055284

Sara Merlo: sara.merlo@itscosmo.it
Tel: 3483113847

Richiedi informazioni su questo corso

    La tua mail è protetta: Privacy Policy. La richiesta è gratuita e non impegnativa.

    Scroll to Top